Non autosufficienza | Servizi TV
10/04/2025
Abbiamo spiegato nel nostro spazio a “TV7 con voi – speciale sera” perché una legge quadro è necessaria. E abbiamo conosciuto il Progetto ORA, che sostiene i caregiver di persone con demenza
Nei giorni scorsi Fnp Cisl Veneto
e Cisl Veneto hanno presentato il risultato complessivo della ricerca “Caregiver in Veneto: avere cura di chi ha cura”.
La ricerca ha raccolto le esperienze di oltre 2mila caregiver, persone cioè che
si prendono cura di un familiare non autosufficiente a titolo gratuito,
pensionati e lavoratori attivi. Dall’analisi delle loro risposte emerge con
forza che il sistema sociosanitario attuale non dà nel suo complesso risposte adeguate ai loro bisogni: i caregiver
spesso si sentono abbandonati, con uno stress psicofisico debilitante, e con
pesanti ripercussioni sulla vita familiare e professionale. Ci sono buone pratiche,
ma manca una visione d’insieme e una rete organizzata.
Abbiamo portato il tema anche a TV7
con voi – speciale sera dell’8 aprile, che potete rivedere in questa
pagina: i dati ci spingono a continuare a chiedere
con forza una legge quadro, e il confronto con chi lavora quotidianamente
al fianco dei caregiver ci conferma che proprio una cornice normativa aiuterebbe
la diffusione delle best practice. In studio Tina Cupani, segretaria generale Fnp Veneto, il ricercatore della
Fondazione Corazzin Francesco Peron
e il dott. Giacomo Dal Gesso,
psicologo, psicoterapeuta e project manager del Progetto ORA della Fondazione
Cariparo. Il Progetto ORA (orientamento,
rete, ascolto) è una iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e
Rovigo che garantisce gratuitamente in sette centri dell’Ulss 5 Polesana e Ulss
6 Euganea spazi di ascolto, supporto e
formazione per i caregiver familiari di persone con demenza. Il progetto
nasce operativamente nel 2009 e si chiamava Progetto Alzheimer: nel territorio
padovano i centri sono collocati in strutture residenziali, nel territorio polesano
gli spazi sono nei Centri di Salute Mentale (CSM) dell’Ulss 5. Info su www.progettoora.it