Il mandato del XII Congresso alla segreteria Fnp Veneto: portare a casa le riforme del PNRR

Il mandato del XII Congresso alla segreteria Fnp Veneto: portare a casa le riforme del PNRR

Attività sindacali

10/04/2025



Non dobbiamo permettere che il DM77 (sanità territoriale) e la Legge Delega Anziani (invecchiamento attivo e riforma della gestione della non autosufficienza) restino solo parole sulla carta

Nella mozione finale (il testo completo è in allegato) i delegati al XII Congresso della Fnp Veneto hanno sottolineato le priorità per la segreteria regionale che guiderà il sindacato nel prossimo quadriennio.

IL CONTESTO: LO SCENARIO INTERNAZIONALE E LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA

Le crisi globali, dalla guerra in Ucraina al conflitto Israelo-Palestinese, unite al revanscismo economico degli Stati Uniti, hanno destabilizzato le certezze occidentali. È urgente ridefinire priorità sociali, economiche e ambientali, difendendo democrazia, welfare e diritti umani. La Fnp e la Cisl condannano l'invasione russa in Ucraina, e sostengono una difesa comune europea perché rappresenta una prima azione determinata verso la costruzione dell’Europa politica e democratica che guardi con coraggio ad una integrazione più profonda di natura federale, alternativa agli egoismi nazionali. Solo un'Europa unita può affrontare le sfide globali, preservando valori e identità comuni contro autoritarismi e populismi.

Le sfide globali, conflitti e crisi economiche, influenzano profondamente la realtà italiana e veneta, aggravando problematiche già esistenti. La debole crescita economica, unita alla crisi dell’automotive e alla frammentazione produttiva, frena lo sviluppo del Veneto. I salari e le pensioni, tra i più bassi e tassati d’Europa, riducono il potere d’acquisto e comprimono i consumi. Povertà e disuguaglianze si ampliano, il sistema sociosanitario soffre per il sottofinanziamento e la carenza di personale. La non autosufficienza grava sulle famiglie e l’assenza di politiche di sostegno alla natalità incide sul futuro demografico. Il territorio, segnato da sviluppo incontrollato, vede città sempre più inospitali e lo spopolamento delle aree marginali, con la perdita di servizi essenziali.

IL MANDATO DEL CONGRESSO IN SINTESI

Per affrontare le sfide che colpiscono la società, il primo obiettivo è mantenere l’universalità del Servizio Sanitario Nazionale sostenendo un patto istituzionale tra Stato, Regioni e Comuni per un welfare inclusivo. Il secondo obiettivo è vigilare e spingere per la piena attuazione delle riforme previste dal PNRR: il vicolo europeo ci dà un orizzonte concreto, il 2026, per vedere attuate norme essenziali. Parliamo della riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti (prevista dalla Legge Delega Anziani n. 33/2023), evitando che si discosti dagli obiettivi iniziali e garantendo la continuità assistenziale. Ancora con la Legge Delega si può dare una cornice organizzativa e operativa nazionale alla promozione dell’invecchiamento attivo, consapevoli del forte impatto demografico sul sistema di welfare, promozione che comunque vede impegnata la Fnp anche con interlocuzioni a livello locale e regionale.

Il Congresso sollecita la dirigenza a impegnarsi anche per l'attuazione delle normative sulla sanità di prossimità (DM 77/2022) e la piena applicazione della legge 9/2024 per la creazione degli Ambiti Territoriali Sociali. La riforma del sistema previdenziale rappresenta, poi, un'altra priorità, con la separazione tra assistenza e previdenza, il miglioramento del potere d'acquisto delle pensioni e un riconoscimento pensionistico per gli anni di studio dei giovani.

Infine, il Congresso impegna la Fnp regionale e territoriale a collaborare con la Cisl del Veneto per promuovere una crescita strategica del territorio basata su tre pilastri: intelligenza (occupazione, innovazione, ricerca), sostenibilità (green economy, sicurezza idrogeologica, rinaturalizzazione) e solidarietà (equità sociale, lotta alla povertà, attenzione alle trasformazioni demografiche).