XII Congresso Fnp Cisl Veneto: “Generazione sostenibile – Impegno, Energia, Connessioni”

XII Congresso Fnp Cisl Veneto: “Generazione sostenibile – Impegno, Energia, Connessioni”

Attività sindacali | Comunicati Stampa

07/04/2025



In programma l’8 e 9 aprile al Novotel di Mestre

Anche per i pensionati Cisl del Veneto la stagione congressuale volge al termine: dopo i cinque appuntamenti territoriali tenutisi tra febbraio e marzo, martedì 8 e mercoledì 9 aprile al Novotel di Mestre si terrà il XXII Congresso della Fnp Cisl Veneto, in cui i 166 delegati in rappresentanza dei 163mila iscritti si riuniranno per confrontarsi sulle priorità politiche e sindacali in agenda, e rinnovare le cariche dirigenziali del livello regionale dell’organizzazione. Il tema del congresso 2025 della Fnp è Generazione sostenibile – Impegno, energia, connessioni, all’interno del più ampio percorso della Cisl nazionale Il coraggio della partecipazione. Con una visione intergenerazionale cara alla Fnp, essere una “generazione sostenibile” significa assumersi la responsabilità di connettere valori, azioni e persone per un futuro più giusto ed equo in tutte le dimensioni: sociali, economiche, culturali e ambientali. Responsabilità che si traduce nell’azione cardine che la federazione dei pensionati vive come la principale delle sue attività: la negoziazione sociale. Perché rapportarsi con gli enti preposti sui temi sociali significa rappresentare esigenze e trovare soluzioni per un’offerta di servizi migliore per tutti.

Il programma del XII Congresso Fnp Cisl Veneto

Il programma prettamente congressuale prevede, con ampio dibattito, martedì la relazione della Segreteria uscente e quella del Collegio dei Sindaci. Mercoledì, invece, verranno eletti il nuovo Consiglio regionale e il nuovo Collegio dei Sindaci revisori dei conti della Fnp Veneto; i delegati che parteciperanno al Congresso Fnp nazionale e al Congresso Cisl Veneto; il segretario generale Fnp Veneto e la segreteria regionale per il prossimo triennio. I due appuntamenti che arricchiranno e, sicuramente, contribuiranno ad ampliare il dibattito tra i delegati sindacali avranno al loro centro martedì la previdenza , mercoledì i temi sociosanitari con il filtro della “filiera della cura”, cioè tutto quel complesso di servizi necessari a garantire agli anziani di oggi e di domani un’assistenza adeguata ai loro bisogni.

Martedì 8 aprile, infatti, sarà ospite del Congresso Fnp Veneto il direttore regionale dell’Inps Filippo Pagano che si confronterà con la segreteria generale uscente Tina Cupani su “Pensionati – pensioni – tecnologie: come creare valore con il servizio”. Modera Francesco Bisognano, coordinatore del Dipartimento Previdenza del sindacato. Mercoledì 9 aprile, invece, si terrà la tavola rotonda “Conoscere i bisogni per dare risposte”. Nella prima parte verranno presentati i risultati di cinque ricerche, commissionate dal sindacato, sullo stato di salute “fisica” e “sociale” degli anziani in Veneto; esse, tra dati oggettivi e questionari, hanno indagato cinque temi giudicati cruciali per gli anziani e cioè il ruolo di caregiver familiare, la gestione residenziale della non autosufficienza (i Centri Servizi Anziani), il co-housing, la solitudine, l’invecchiamento attivo . Su questi risultati si confronteranno Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza e vicepresidente vicario Anci Veneto; Laura Schiavon, referente del Servizio anziani della Comunità Sant’Egidio di Padova e Giovanni Viganò, esperto del ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute) e membro del team di supporto del National LTC Coordinator della Commissione europea (LTC = Long term care). Modera Maria Trentin, del Dipartimento Invecchiamento attivo della Fnp Veneto. Al XII Congresso Fnp Veneto è prevista la partecipazione anche di Emilio Didonè, segretario generale Fnp nazionale, e Massimiliano Paglini, segretario generale Cisl Veneto.