Covid 19 e mascherina, cosa cambia dal 1° maggio

Notizie di cronaca | Salute e Prevenzione

03/05/2022



Prosegue l'allentamento delle misure seguente alla fine dello stato di emergenza. Qui le nuove ordinanze del Ministero della Salute

Nel rispetto della tabella di marcia stabilita col decreto di fine dello stato di emergenza, dal 1° maggio l'obbligo di indossare la mascherina resta solo in poche circostanze, tra cui i trasporti, gli ospedali, le case di riposo e le scuole fino alla fine dell'anno scolastico. Mentre è completamente decaduto l'obbligo di presentazione del Green Pass. Di seguito sintetizziamo le norme attualmente in vigore.

DOVE È RACCOMANDATA LA MASCHERINA

Di fatto non è più un obbligo indossare la mascherina nella propria vita quotidiana, con eccezione delle circostanze specifiche descritte nei paragrafi seguenti. Tuttavia il ministero della Salute indica come raccomandazione l'utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi pubblici o aperti al pubblico.

Ci si appella, quindi, al buon senso del cittadino e alla sua autonoma valutazione della condizione di rischio.

DOVE È OBBLIGATORIA LA MASCHERINA FFP2

La mascherina FFP2 resta obbligatoria nelle seguenti circostanze:

  • mezzi di trasporto pubblico, locale o a lunga percorrenza. Significa autobus (anche quelli scolastici e quelli con noleggio di conducente), treni, aerei, navi e traghetti.
  • spettacoli al chiuso, come cinema, teatri, locali con musica dal vivo.
  • eventi e competizioni sportive al chiuso.

DOVE È OBBLIGATORIA LA MASCHERINA CHIRURGICA

La mascherina chirurgica è obbligatoria:

  • per utenti, lavoratori e visitatori nelle strutture sanitarie (ospedale, ambulatori, distretti etc.), socio-sanitarie, socio-assistenziali, residente sanitarie assistite (Rsa), strutture residenziali per anziani, hospice, strutture riabilitative.
  • a scuola fino alla fine dell'anno scolastico.

ARRIVI DALL'ESTERO

Sono state prorogate fino al 31maggio le disposizioni per gli arrivi in Italia da Paesi Esteri, con eccezione del "digital passenger locator form", che dal 1° maggio non è più necessario. Il documento era stato introdotto nell’estate del 2021 per regolare le partenze e conteneva tutte le informazioni necessarie per localizzare il viaggiatore in caso di eventuale contagio da Covid durante lo spostamento

È bene sottolineare che le disposizioni attuali seguono un andamento epidemiologico della pandemia sostanzialmente stabile e senza pressione sul Servizio sanitario nazionale. Ma la pandemia non è ancora finita e non si può ancora parlare di endemizzazione del virus.

In allegato il decreto del 23 marzo con la fine dello stato di emergenza, le due ordinanze del Ministero della Salute emanate il 28 aprile, le slide esemplificative dello stesso Ministero