Su TV7 parliamo di volontariato tra pandemia e guerra

Attività sindacali | Servizi TV

27/04/2022



Ospiti Ivano Cavallin, segretario regionale Fnp Veneto, e Paolo Alfier, vicepresidente Anteas nazionale

Il volontariato sale alla ribalta delle cronache solo nei momenti di grande crisi: lo abbiamo visto nelle fasi acute della pandemia e, recentemente, con lo scoppio della guerra in Ucraina e la grande solidarietà che si è mossa. Ma il lavoro dei volontari non si ferma mai, è presente prima e soprattutto dopo le grandi crisi. Per questo ha bisogno di sostegno: nuove energie e contributi economici. Nell'ultima puntata di "Parliamo di...", andata in onda il 24 aprile e che qui potete rivedere, abbiamo dato spazio ad Anteas e alle sue attività con la partecipazione del vicepresidente nazionale Paolo Alfier, insieme al segretario regionale Fnp Veneto Ivano Cavallin.

COS'È ANTEAS E COSA FA

Anteas (associazione nazionale tutte le eattive per la solidarietà) è nata nel 1996 su spinta della Fnp, ma con la riforma del terzo settore è ora formalmente staccata dal sindacato, con cui però mantiene una stretta collaborazione. Il Veneto rappresenta la culla di Anteas: delle circa 600 associazioni presenti in Italia (con 81mila iscritti), quasi 250 sono nella nostra regione con circa 34mila soci. Le varie realtà aderiscono alle Anteas provinciali, che si coordinano anche con i relativi CSV (Centri Servizio Volontariato).

Le attività di Anteas sono tante e diverse fra loro perché rispondono a precisi bisogni di dove hanno sede le diverse associazioni. In generale possiamo dividerle in 4 filoni: attività di tipo sociale (es. trasporto, consegna pasti etc), attività nei centri anziani, cultura e aggregazione (es. gite, corsi, sport), attività nelle scuole. Nelle fasi più acute della pandemia Anteas ha potuto portare avanti solo le attività di tipo sociale, con la fine dello stato di emergenza.

Un esempio della collaborazione tra Anteas e il sindacato è l'iniziativa "L'inclusione passa per l'educazione", nell'ambito del più ampio progetto Work for Freedom a favore dei profughi ucraini. Promossa da Cisl Veneto, Cisl Scuola e Fnp Veneto, l'iniziativa punta a trovare insegnanti, formatori e mediatori culturali volontari per avviare percorsi di formazione linguistica e civica in un'ottica di inclusione sociale. Anteas sta facendo rete per promuoverla (altre informazioni a questo link).

COME SOSTENERE ANTEAS

Il volontariato ha dei costi vivi di gestione, che la pandemia ha aumentato. Ci sono tre modi per sostenere il volontariato: diventare volontari, tesserarsi, destinare il 5 per mille.

 

Numeri di telefono dei coordinamenti provinciali di Anteas:

Belluno

0437 212 841

Venezia

041 290 5032

Treviso

0422 580 209

Vicenza

0444 228 895

Padova

049 875 0453

Verona

045 878 1050 / 809 6055

Rovigo

0425 399 220

 

 

 

Codici fiscali per la destinazione del 5 per mille:

Belluno

930 384 902 51

Venezia

901 195 402 77

Cesiomaggiore

910 107 002 59

Scorzè

900 806 002 74

Treviso

940 761 802 67

Vicenza

950 644 302 42

Padova

920 982 202 85

Verona

931 323 502 37

Rovigo

930 240 302 93

 

 

 

Per rivedere la puntata in televisione, controllare gli orari e i canali delle repliche fino al 3 maggio nella grafica.