Previdenza e fisco
18/02/2022
Scadenze e regole per limitare assembramenti alle Poste. Spieghiamo anche gli importi
L'ordinanza della Protezione Civile del 21 gennaio (a questo link) ha previsto l'accredito e il ritiro anticipato anche delle pensioni di marzo per chi è titolare di conto o libretto postale, o per chi la ritira in contanti negli uffici, per evitare assembramenti agli sportelli. Mentre resta tutto uguale per i titolari di conto corrente bancario. Riepiloghiamo le modalità con cui si potrà in generale ritirare la pensione di marzo 2022.
TITOLARI DI CONTO CORRENTE BANCARIO
La pensione verrà accreditata martedì 1° marzo, primo giorno bancabile del mese.
TITOLARI DI LIBRETTO DI RISPARMIO, CONTO BANCO POSTA, POSTEPAY EVOLUTION
La pensione verrà accreditata mercoledì 23 febbraio. In alternativa all'ufficio postale, potrà essere prelevata in uno qualunque dei 7mila sportelli automatici Postamat.
RITIRO IN CONTANTI NEGLI UFFICI POSTALI
Pagamento anticipato e un accesso scaglionato agli uffici postali, in base all'iniziale del cognome del titolare della prestazione, con il seguente calendario al momento provvisorio:
- A-B: mercoledì 23 febbraio;
- C-D: giovedì 24 febbraio;
- E-K: venerdì 25 febbraio;
- L-O: sabato mattina 26 febbraio;
- P-R: lunedì 28 febbraio
- S-Z: martedì 1 marzo
Ricordiamo che dal 1° febbraio per accedere agli uffici postali è necessario esibire il green pass, base (tampone) o rafforzato (guarigione o vaccinazione). Per chi è esente dalla vaccinazione Covid, può presentare il certificato di esenzione.
COME PRENOTARE DA REMOTO L'APPUNTAMENTO IN POSTA
In molti uffici postali è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp, salvando in precedenza nella propria rubrica il numero 371 5003715: dopo aver mandato un messaggio si interagirà con un assistente digitale.
Si può anche utilizzare la app "Ufficio Postale” con il proprio smartphone, oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.
Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 003 322.
PENSIONE CONSEGNATA A DOMICILIO DAI CARABINIERI
In virtù della convenzione tra Poste e Arma dei Carabinieri, i pensionati di età pari o superiore a 75 anni, che non abbiamo già delegato altri soggetti alla riscossione della pensione, possono averla recapitata a domicilio dai carabinieri. Per informazioni contattare il numero verde 800 55 66 70.