Covid-19, dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere a molte attività

Notizie di cronaca | Salute e Prevenzione

29/07/2021



Con il decreto legge del 23 luglio si estende lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021 e si aggiornano i criteri per le zone di rischio

Con il decreto legge del 23 luglio il Governo ha, innanzi tutto, esteso lo stato di emergenza causato dalla pandemia fino al 31 dicembre 2021. Poi, ha modificato gli indicatori dei livelli di rischio (la combinazione dei tassi di ospedalizzazione e di occupazione delle terapie intensive) tali per cui una Regione finisce in zona bianca, gialla, arancione o rossa (per un ripasso delle limitazioni previste da fascia a fascia, vi rimandiamo all'articolo a questo link). Ma il provvedimento che ha un impatto immediato sulla nostra vita quotidiana è l'obbligo di presentazione della Certificazione verde o Green Pass per accedere ad alcune attività, obbligo che scatta dal 6 agosto.

COS'È IL GREEN PASS

Ricordiamo che la Certificazione Verde, o Green Pass, è il documento (digitale o cartaceo) che attesta l'avvenuta vaccinazione (ciclo completo o prima dose in caso di vaccini con richiamo); l'avvenuta guarigione da Covid-19 negli ultimi 6 mesi; un tampone molecolare o antigenico rapido con risultato negativo nelle ultime 48 ore.

Nell'articolo a questo link abbiamo spiegato in modo dettagliato come funziona il Green Pass, i tempi di rilascio e cosa bisogna fare per ottenerlo.

Fra le modalità previste per scaricare il Green Pass, molte richiedono l'utilizzo dello Spid, il sistema pubblico di identità digitale. Ricordiamo che il Caf Cisl è ora un intermediario per il rilascio di queste credenziali: gli iscritti alla Fnp possono prendere appuntamento in uno dei 97 sportelli del Veneto e farlo gratis. Ha illustrato il servizio Michela Zorzetto del Caf Cisl Veneto nella puntata di "Parliamo di..." andata in onda il 10 luglio e che potete rivedere a questo link. Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800 249 307, e per prenotare il numero verde 800 800 370.

DOVE SERVIRÀ IL GREEN PASS

Secondo quanto stabilito dall'ultimo decreto legge, dal 6 agosto sarà necessario presentare il Green Pass per accedere

  • ai servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
  • agli spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • ai musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • alle piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • a sagre e fiere, convegni e congressi;
  • ai centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • ai centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • alle attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • ai concorsi pubblici

 

Sono esentati dalla presentazione del Green Pass i soggetti al momento esclusi dalla campagna vaccinale, come i minori di 12 anni e le persone con patologie incompatibili con i vaccini disponibili. Queste ultime dovranno munirsi di una idonea certificazione medica.

 

Per ulteriori approfondimenti, consultare il decreto legge in allegato.