Notizie di cronaca | Previdenza e fisco
06/04/2020
La scadenza del 730 è il 30 settembre: c'è tutto il tempo di preparare i documenti
Nonostante la quarantena, il Caf Cisl non ha mai smesso in queste settimane di offrire i suoi servizi anche se in modalità "contingentata", con gli operatori sempre disponibili a rispondere ai quesiti degli utenti al telefono.
Anche senza contatto fisico con le persone, infatti, il Caf ha continuato a prendere in carico le richieste di Isee, e gli esperti fiscali hanno dato indicazioni sulle nuove scadenze definite nei decreti per l'emergenza sanitaria. Ciascuno ha trovato una risposta rispetto a Imu, Red, Reddito e Pensione di Cittadinanza, Bonus energia (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua) e chiarito molti dubbi sulle condizioni contrattuali per le colf e le badanti che assistono persone auto o non autosufficient.
Adesso, il Caf Cisl è pronto ad iniziare la campagna fiscale per la presentazione della dichiarazione 730: la scadenza di presentazione è stata spostata al 30 settembre, quindi non c'è fretta. La raccomandazione è chiamare il numero verde 800 800 730 e prendere un appuntamento per i prossimi mesi. Nel frattempo, in allegato a questo articolo c'è il riepilogo di tutti i documenti utili da preparare nel frattempo, per richiedere le varie detrazioni e deduzioni.
Quest'anno, per chi è abituato a usare i servizi internet, il Caf Cisl ha attivato la procedura "Personal Caf" (accessibile da questo link), che consente di inviare agli esperti fiscali i documenti necessari per la compilazione del 730 con una procedura semplicissima che può essere utilizzata da pc/cellulare/tablet.