Congresso Fnp Verona: Viviana Fraccaroli confermata segretaria generale

Congresso Fnp Verona: Viviana Fraccaroli confermata segretaria generale

Verona

21/02/2025



In segreteria anche Ugolino Garofolo e Tiziano Castioni. Il messaggio: «Essere un sindacato contemporaneo significa saper accompagnare e governare le trasformazioni della società»

Il congresso della Fnp Verona, celebrato a San Giovanni Lupatoto il 19 e 20 febbraio, ha confermato Viviana Fraccaroli segretaria generale. In segreteria restano anche Ugolino Garofolo e Tiziano Castioni. I pensionati Cisl di Verona si sono confrontati sui temi più stringenti per la popolazione anziana, ma con una visione proiettata al futuro e intergenerazionale, stimolato dal tema congressuale di tutta la Fnp che è Generazione sostenibile

LA RELAZIONE DI FRACCAROLI: GIOVANI, AMBIENTE, IMMIGRAZIONE E TERRITORIO

Nella relazione, Viviana Fraccaroli ha fatto un’analisi della società contemporanea: negli ultimi tempi, l'Italia ha affrontato sfide epocali, tra cui una recessione economica di 23 mesi, con dati ISTAT che segnalano una decrescita industriale del 7,5%. Inoltre, nel 2024, ben 100mila giovani hanno lasciato il Paese, mentre solo 37mila sono tornati, causando un saldo negativo. Tutto questo in contemporanea con l’invecchiamento della popolazione. Questo esodo, attratto da migliori opportunità all'estero, indebolisce il capitale umano del paese.

Il tema dei giovani dovrebbe essere centrale nelle politiche del governo, ma spesso non lo è. È importante affrontare sfide come l'intelligenza artificiale, le crisi climatiche e i cambiamenti demografici con politiche serie e mirate. Si deve chiedere al governo una politica seria per il futuro dei giovani e non basarsi solo su bonus temporanei. Afferma Fraccaroli: «Penso proprio che dovremmo avere il coraggio e la determinazione di sollevare il problema che tutto gira intorno ai soldi: ci vogliono fondi per la sanità, per la scuola, per i giovani, per far ripartire l’industria. Ma non ho mai sentito dire “mettiamo fine” o “arginiamo” l’evasione fiscale, che è di 110 miliardi all’anno!».

È fondamentale, poi, tenere viva l'attenzione su tematiche importanti come inquinamento, sostenibilità, rinnovamento e innovazione per lasciare un mondo migliore alle generazioni future. La contaminazione da Pfas a cavallo tra Vicenza e Verona, ad esempio, è un problema grave che richiede azioni immediate da parte del governo. È necessario misurare i costi sanitari dell'inquinamento e lavorare per un futuro più giusto e accogliente.

Per quanto riguarda l'immigrazione, è fondamentale creare una "comunità accogliente" dove nessuno rimane indietro. Nei prossimi anni, infatti, molte industrie e settori terziari subiranno una carenza di lavoratori a causa dell'invecchiamento della popolazione e della bassa natalità. È necessario formare le persone e offrire loro opportunità, come è stato fatto con gli immigrati del dopoguerra. Questo richiede una responsabilità storica e la consapevolezza che ogni scelta presa oggi influenzerà il futuro.

Il sindacato contemporaneo deve saper accompagnare e governare le trasformazioni della società, lavorando insieme per costruire una comunità solidale e rispondendo alle esigenze degli iscritti. È importante presidiare il territorio, conoscere le caratteristiche delle comunità e collaborare con le categorie e i servizi. Dopo la stagione dei congressi, l'obiettivo è avviare una continuità associativa con l'impegno di tutti, rafforzando la presenza sul territorio e partecipando attivamente ai tavoli di concertazione.