Pensioni di novembre, alcune precisazioni sugli importi

Pensioni di novembre, alcune precisazioni sugli importi

Previdenza e fisco

05/11/2021



Chiarimenti sulle trattenute fiscali, conguagli e altri addebiti o accrediti

Come leggere la pensione di novembre? Al solito, con l'aiuto della Fnp nazionale precisiamo quali variazioni principali ci si può trovare sul proprio assegno. Di seguito le sintetizziamo.

TRATTENUTE FISCALI

Oltre all’Irpef mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2020: queste trattenute sono effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.

Per l'ultima volta viene applicata la trattenuta per addizionale comunale in acconto per il 2021.

Prosegue, inoltre, sul rateo di pensione di novembre il recupero delle ritenute Irpef relative al 2020, nel caso esse siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua.

MAGGIORAZIONE DEGLI IMPORTI DEGLI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE

Continuano a essere corrisposti, se dovuti, gli importi aggiornati degli Assegni per il Nucleo Familiare. Questa maggiorazione, di 37,50 o 55 euro, sarà corrisposta fino al 31 dicembre 2021: l'anno prossimo, infatti, dovrebbe entrare a regime il nuovo Assegno Unico Universale (ne abbiamo parlato nella puntata di "Parliamo di..." con Caf e Inas che potete rivedere a questo link).

PROVVIDENZE AI GRANDI INVALIDI

Anche nella pensione di novembre è stato messo in pagamento l'assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare a favore dei grandi invalidi, data l'estensione anche per gli anni 2020, 2021 e 2022 della legge 44 del 7 febbraio 2006.

CONGUAGLI DA MODELLO 730/2021

L’Inps, in qualità di sostituto di imposta, continua con le operazioni di conguaglio da modello 730/2021 presentato dopo il 30 giugno, procedendo al rimborso dell’importo a credito del contribuente, oppure alla trattenuta in caso di conguaglio a debito del contribuente.

I contribuenti che hanno indicato l’Inps quale sostituto d’imposta possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino", disponibile anche tramite l’app Inps Mobile.

Ricordiamo che al Caf Cisl i pensionati possono trovare assistenza completa e consulenza personalizzata in campo fiscale. Il numero verde da contattare è 800 249 307, mentre a questo link si può trovare la sede più vicina.

Per ulteriori chiarimenti, consultare la circolare allegata.